In data 5 novembre, si è tenuto presso il Palazzo Mainenti, il convegno sulla nascita e sulla valorizzazione del pomodorino giallo-rosato di Rofrano. Il progetto prende forma rispettando i canoni della “Campaniafelix” come filo conduttore, rendendo fertile il sogno di due agricoltori autoctoni: Giovanni Cavallo e Giovanni Speranza dell’azienda agricola “Biohope”, il tutto coronato dalla…
Mese: Novembre 2018

PIZZA A GIOVANNA
La pizzaiola Angela De Vivo ha dedicato una sua creazione a Giovanna Voria; chef-contadina come lei stessa ama definirsi, Giovanna è ambasciatrice della cucina cilentana nel mondo. Titolare dell’Agriturismo Corbella, ha scritto anche un libro di ricette sull’alimento che predilige nelle sue creazioni: il cece di Cicerale che, insieme ad alcuni suoi compaesani, molti anni…

APPUNTAMENTO CON L'ORAFA: HOMO MAKER
Cañadón del Río Pinturas, Cueva de las manos, Santa Cruz, Argentina – (c) PabloGimenez.com Nella preistoria l’uomo, si adornava con oggetti la cui rarità o la difficile reperibilità conferivano personalità, importanza e prestigio a chi li indossava nonché unicità e preziosità all’oggetto stesso. I così detti object trouvè, oggetti trovati, di difficile e scarsa reperibilità,…

APRE C.R.E.A.: LA CASA DELLA CULTURA E DELLE ARTI
Sabato 10 novembre 2018 la Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A. apre le porte della casa della Cultura e delle Arti che ha sede in uno storico palazzo di Camerota (Sa) al civico 7 di via degli Emigranti. La casa, restaurata di recente, domina la piazza principale del comune cilentano: piazza Santa Maria, da sempre luogo…

L'ECO DI UN GRIDO NITIDO
Era il 1789 quando in Francia scoppiò la Rivoluzione che fece emergere nuove idee, quali Libertà, Uguaglianza e Fratellanza. Allora in mano a Carlo III di Borbone, il Regno delle Due Sicilie ebbe importanti riforme che ne rialzarono le sorti, ma con Ferdinando IV si precipitò nuovamente nella crisi: fu la forza degli intellettuali di…

IL TARASSACO – L’ERBA DI FAMIGLIA È SEMPRE PIÚ VERDE
Una storia di famiglia, che affonda le sue origini nell’800. Una storia odierna, al sapore di erbe di campo e di mitologia. Una storia che parla di persone, oltre che di prodotti – quelli de “Il Tarassaco”.Fabio Bortesi, che mi ha gentilmente aperto le porte di casa sua, si racconta: formazione classica, un passato da…