Lunedì 28 ottobre 2019, alle ore 17:00, presso i locali della Casa Canonica di Licusati, si è tenuto un incontro culturale molto speciale: il caro Raffaele Farnetano ha onorato la comunità tutta con presentazione della sua silloge poetica “Il volo”. Questa, una semplicissima parola che racchiude i più profondi e complessi significati. L’autore appena nominato,…
Mese: Ottobre 2019

“Credo che se non si ci serva dell'Arte, l'Arte non si servirà mai di noi.” intervista a Fabio Natella
Attore, cantautore, poeta, regista e rapper chi è davvero Fabio Natella? Credo che se non si ci serva dell’Arte, l’Arte non si servirà mai di noi. Per Arte intendo tutto ciò che ne concerne, anche l’economia circolare nel fattore ambiente legato al riuso e al riciclo. Anche il riuso è arte, potrei portarti come…

2019.10.07 – Argomento
2019.10.07 – ArgomentoPreso da un profondo senso di angoscia e solitudine, solo per la sola accidia animale, senza necessità diripercussione sociale, ti interroghi su come potrebbero essere descritte le imposte che trattengono fuori ilgiorno… male. Anche se lasciano passare qualche determinazione, qualunque immagine di un esterno chepossa tirarti su di morale.Bella l’idea, ma la descrizione…

IL PAN DEI MORTI DEL PASTRY CHEF GIANFRANCO MERCURI
Il Pan dei morti è un dolce tradizionale lombardo, della zona di Milano e della Brianza che si prepara in occasione della Festa di Ognissanti e per la commemorazione dei defunti. Secondo la tradizione popolare lombarda, il Pan dei Morti viene preparato per rendere omaggio ai vari scomparsi, un gesto di riconoscenza alle loro anime.…

NAPOLI: LA BELLEZZA DELLA VITA NUDA
Sempre più convinta, vedi in Napoli non una città, ma uno stato d’animo che si manifesta attraverso le sue creature, quelle che – ogni giorno – incontri, durante le tue passeggiate, nell’incanto senza tempo dei vicoletti, agli angoli delle strade. Ti basta percorrere poche centinaia di metri – circondata da note di vecchie canzoni e…

BREVE CONSIDERAZIONE SULLA COLAZIONE ALL’ITALIANA
Uno resta in preda al mutismo, l’auspicio di tornare presente a se stesso ed il piacere della tavola mutato in necessità di glicemia; accade da sempre, e sempre ci si impone di reagire all’antica maniera, sponzando nel caffellatte pane raffermo, la fetta biscottata o l’amica dell’amica.

LINGUINE ALLE NOCI E ACCIUGHE CON PANGRATTATO DI IDA FRANCO
Ingredienti:- 200 gr linguine- 12 noci- olio extravergine- aglio- peperoncino (facoltativo)- 4 filetti sodi di acciughe sott’olio- pangrattato Sgusciate le noci e portate l’acqua ad ebollizione, salandola.In una padella, fate rosolare aglio, olio, peperoncino, i filetti di acciuga e le noci tritate grossolanamente (lasciatene da parte una manciata per guarnire), cercando di non far abbrustolire le…

CAMEROTA, PREMIO INULA: POESIA A BARRECA, NARRATIVA A PASINI
La quarta edizione del Concorso Letterario di Poesia e Narrativa “Premio Inula” si è conclusa con la cerimonia di premiazione tenutasi nella panoramica sala dell’Hotel La Scogliera di Marina di Camerota. Numeroso il pubblico in sala che con grande interesse ed attenzione ha seguito tutto l’evento in attesa della proclamazione dei vincitori. Presente in sala…

IDENTITA' FLUIDA
Siamo veramente cosi pigri nell’imparare a capire “hi”story?Passeggiando tra fotografie, e sceneggiature indagheremo il concetto di fluidità del corpo, di transgender e di identità storica.Le società contemperane sono definite da una sempre più estesa eterogeneità sessuale che mette in discussione la rigida divisione maschile e femminile.Ma è ancora possibile l’avvento di un processo della conoscenza,…

MOVIEMMECE A NAPOLI
Giunto alla sua TERZA EDIZIONE, Moviemmece è il cinefestival della biodiversità del cibo e delle culture, a Napoli ormai un appuntamento fisso per gli amanti del grande cinema indipendente e del mangiar bene e giusto. Tutta la manifestazione è infatti dedicata alle tematiche connesse al cibo inteso come veicolo di conoscenza e scambio interculturale nonché…