Scrivere della Sicilia, raccontare nero su bianco di Ortigia non è cosa semplice. Le emozioni, le impressioni e le sensazioni che suscita sono tante, per questo viene difficile raccogliere tutto in poche righe e raccontare questo luogo magico.Chi ci è stato può capire perché si parla di magia. Quando si attraversa uno dei due ponti…
Mese: Ottobre 2019

2019… senza SabirFest
Presentando la prima edizione del SabirFest, a Giugno 2014, ci eravamo posti l’orizzonte di cinque anni per portare il Progetto a regime. Da allora al 2018, in cinque edizioni, SabirFest ha raggiunto le tre città di Messina, Catania e Reggio Calabria (con degli off a Napoli e Prato) e ha proposto, ogni anno, un programma…

CAPASSO: L’ARTE CONFETTIERA DAL 1900
Simbolo di fortuna e di prosperità i confetti sono da sempre l’emblema delle occasioni importanti: matrimoni, battesimi, compleanni, cresime, lauree. Tutte le tappe importanti della vita si concludono con la confettata! I confetti restano la parte dolce della festa e la più attesa dai commensali. Dolce conosciuto già dagli antichi Romani, inizialmente prodotto con miele…

IL MIGLIACCIO NAPOLETANO DI IDA FRANCO
– 250 gr di semolino- 700 gr di latte- 300 gr acqua- 50 gr di burro- 250 gr di zucchero- 5 uova medie (o 4 grandi)- 2 limoni- una bacca di vaniglia o una bustina di vanillina- 250 gr ricotta vaccina di buona qualità (facoltativa)In una pentola dai bordi alti portare ad ebollizione acqua, latte,…

I CALABRESE QUATTRO GENERAZIONI DI CHIANCHIERI NEL CENTRO STORICO DI SAN MARZANO SUL SARNO
Nel 1950 Biagio Calabrese, conosciuto a San Marzano sul Sarno come Bias o chianchiere, figlio di Luigi, di professione “vaccinaro” decise di fondare nel centro storico cittadino una macelleria che più tardi venne chiamata Macelleria del Centro Storico Calabrese. Biagio decise di innovare l’attività di famiglia, non solo carne vaccina come faceva suo padre,…

Sapri Pic 2019
Dopo il successo straordinario dello scorso anno, Sapri è pronta per ospitare di nuovo “Sua Maestà il Peperoncino”. Quest’anno, però, con una novità: non uno, ma due giorni in cui conoscere, assaporare ed apprezzare la spezia più amata del mondo. 12 e 13 ottobre in cui il Lungomare si tingerà di rosso per dar vita…

TONINO, Antonio Esposito Ferraioli, la vicenda giudizia e il corto al Tribunale di Nocera Inferiore
Sabato 12 ottobre a partire dalle ore 10 presso l’aula biblioteca “Maurizio Cingolo” del Tribunale di Nocera Inferiore ci sarà l’evento Antonio Ferraioli. La vicenda giudiziaria organizzato dall’ AIGA Sezione di Nocera Inferiore e dall’ Ordine degli Avvocati di Nocera Inferiore.Durante la mattinata assieme agli avvocati Alfonso Vuolo e Carlo De Martino, che assieme ai…

Di-wine: la cena di inizio autunno!
Di-wine vi invita alla terza social-dinner, un cena preparata con materie prime ricercate, tipiche del nostro territorio che ne caratterizzano un’identità culturale inconfondibile.Arricchita dalla presenza di Sommelier che vi incanteranno con i loro abbinamenti.La “tavola” è una delle più eleganti e potenti forme di cura e accudimento. Vi Aspettiamo tra le intime mura, un grande tavolo…

"Bologna è la mia parte quadra e Napoli quella tonda" intervista ad Alessandro Gioia
Alessandro Gioia attore e animatore teatrale, quando nasce la tua passione per il teatro? Comincio al liceo, per gioco. Prima ero orientato verso altro, mi immaginavo psicologo. Dopo quel primo spettacolo compro “Manuale minimo dell’attore” di Dario Fo e lo leggo d’un fiato. Ero totalmente a digiuno di qualsiasi conoscenza teatrale, capii poco eppure capii tutto.L’incontro…

DANIELA SANSONE A SANREMO CON GUSTO CON “ERBA DI CASA MIA”
Al Festival degli chef, l’evento più importante della kermesse ligure Sanremo con gusto, organizzata da Sanremo On c’era anche la cilentana Daniela Sansone tra gli chef provenienti da diverse regioni italiane tra cui Lombardia, Liguria, Piemonte, Veneto e Campania. Una gara severa, fatta di tempi rigorosi, due batterie di chef si sono sfidate sul palcoscenico…