Antonio D’Agosto, parlaci di te. Quando e come è nato l’amore per il cibo che nella tua attività di organizzatore e promotore diviene veicolo identitario e culturale? Mi viene sempre difficile parlare di me, perché mi muovo su molti fronti, osservando e interpretando le tendenze della società, cercando di capirne i processi. Sicuramente…
Mese: Novembre 2019

PEPERONI ‘MBUTTUNATI
Ingredienti:- quattro peperoni rossi lunghi- 200 gr di pane raffermo- 5 noci- 50 gr di olive nere- capperi- 5 acciughe sott’olio- prezzemolo- aglio- vino cotto- saleProcedimento:Mondare i peperoni, eliminare i semi dall’interno dopo aver tagliato il gambo;ammorbidire in acqua il pane, mettere in una ciotola il pane strizzato e tutti gli altri ingredienti. Amalgamare il…

E PARTIVA L'EMIGRANTE
2019.04.25 – E partiva l’emigranteParlando di migranti, concentriamoci sul sogno concupito non solo da questi astanti. Senza scomodare guerre internazionali e i tanti accordi commerciali, sotto l’elmo di Scipio va di moda il nero (da larga causa a stretto effetto), con non tutti tristi per essere arrivati a questo vespro. Uniti dalle differenze, figli di…

TI AUGURO IL MIO INCONTRO
“Non si impara a recitare ma ad usare emozioni e sentimenti” – Marion CotillardHo sempre pensato che fosse impossibile scegliere di appartenere ad un’arte, ma che fosse piuttosto quell’arte a scegliere di appartenere a te. E così in un gioco inconsapevole di incastri, la mia esistenza vibrante ha incontrato la recitazione, un’amica spietata e devota…

LA REGINA DEI FRUTTI D’AUTUNNO, SUA MAESTÀ: LA MELAGRANA
La melagrana è il frutto, mentre il melograno è la pianta appartenente alla famiglia delle Lythraceae, varietà Punica granatum. Il frutto, sempre più presente sulle nostre tavole, presenta un guscio spesso e duro, dalle nuances rosse tenui e calde, al cui interno è racchiuso un cuore carnoso, costruito dalla sovrapposizione di semi, dalla forma prismatica.…

DA "OSPITE" A CASA PROPRIA
La tavola, si sa, è relazione, partecipazione, convivialità.Meno nota è, invece, la possibilità di vivere tutto questo da “ospite” a casa propria condividendo spazio e tempo con persone anche non conosciute. Si svolge proprio cosi una social dinner, un’alternativa speciale alla classica cena. Ed è quello che è successo, esattamente una settimana fa, nella mia…

BACCALÀ FRITTO CON CREMA DI FAGIOLI DI CONTRONE
Ingredienti per 4 persone:600 gr di baccalà reidtratato500 gr di fagioli di Controne già cotti1/2 cipolla1 carota1 costa di sedano1 spicchio d’aglio2 finocchi2 limoni biopolvere di peperone Crusco q. b.semola rimacinata per infarinare q.b.1/2 l olio di semi di girasole100 ml olio extravergine d’olivasale e pepe q.b Procedimento:Questa è una ricetta molto semplice nella sua esecuzione,…

PASTA E FAGIOLI DELLA TRADIZIONE NAPOLETANA
Ingredienti-500 gr fagioli secchi-400 gr pasta mista-guanciale (facoltativo) -olio extravergine-aglio-costa di sedano-una carotina-pomodorino o pelato per macchiareIl giorno prima, tenete in ammollo i fagioli per almeno 12 ore (di notte).Una volta passato il tempo d’ammollo, in una pentola capiente mettete i fagioli coperti per 4 dita di acqua leggermente salata e fate cuocere per almeno…

POP-FILOSOFIA: EDUCARE IL PENSIERO ALLA COMPLESSITÀ
Tommaso Ariemma, ricercatore, filosofo e insegnante di filosofia nei Licei e autore di libri come: La filosofia spiegata con le serie tv (Mondadori) e Filosofia degli anni ’80 (Il Melangolo).Cosa significa insegnare filosofia ora, e soprattutto al Sud? Insegnare filosofia oggi significa educare il pensiero alla complessità e, a scuola, significa soprattutto trascinare i ragazzi in qualcosa di avventuroso:…