Ingredienti per 4 persone 300 gr di carne di Vitello macinata due volte100 gr di Cacio Ricotta stagionato grattugiato2 spicchio di Aglio1/2 cipolla1 cucchiaio di prezzemolo tritato100 gr di mollica di pane raffermo2 uova nostrane2 bottiglie di passata di pomodoro1 bicchiere di latte100 ml olio di oliva1/2 L di olio di semi per friggerebasilico a piacerefarina,…
Categoria: Gusto
Il buon cibo è buon umore!
Good food is Good Mood!

CRISTIAN E LA SUA AMMACCATA®
Un tempo nel calendario contadino del Cilento il sabato era dedicato alla preparazione del pane.Prima del pane le donne di questa meravigliosa terra preparavano un’antica pizza che assume nomenclature diverse nei vari comuni del territorio: pizzidda, rianata, ammaccata®. Questa prassi aveva una duplice funzione: da un lato serviva per testare la temperatura del forno per…

TORTA MELE E NOCI DI IDA FRANCO
Ingredienti:- 3 uova- 180 gr zucchero- 300 gr farina- 80 gr olio di semi- uno yogurt bianco naturale- 60 gr latte- 120 gr noci- 2 mele- cannella (o mezzo bicchierino di rhum, a piacere)- una bustina di lievito- burro per imburrare la teglia Tritate grossolanamente le noci con un coltellaccio. In una scodella, montate spumose…

SALUMERIA RUOCCO DAL 1922
A Napoli su corso Umberto, conosciuto dagli abitanti come il Rettifilo, dopo piazza Garibaldi dove ha sede la stazione centrale e prima di piazza Nicola Amore, autore del risanamento cittadino, dove sorgono i quattro palazzi, al civico 257 c’è la Salumeria Ruocco.All’ingresso, due botti in legno indicano che questo luogo del gusto non è una…

LE CASSATELLE DI CARMEN
250 g farina 00 130 g zucchero 25 g olio evo 1 pizzico sale 1 cucchiaio Marsala (o vino bianco) 400 g ricotta di pecora (si può usare anche la ricotta vaccina) 40 g gocce di cioccolato 1 pizzico di cannella 115 g Acqua In una ciotola versate la farina con due cucchiai di…

ASSECONDARE LE COINCIDENZE
Scrivere della Sicilia, raccontare nero su bianco di Ortigia non è cosa semplice. Le emozioni, le impressioni e le sensazioni che suscita sono tante, per questo viene difficile raccogliere tutto in poche righe e raccontare questo luogo magico.Chi ci è stato può capire perché si parla di magia. Quando si attraversa uno dei due ponti…

CAPASSO: L’ARTE CONFETTIERA DAL 1900
Simbolo di fortuna e di prosperità i confetti sono da sempre l’emblema delle occasioni importanti: matrimoni, battesimi, compleanni, cresime, lauree. Tutte le tappe importanti della vita si concludono con la confettata! I confetti restano la parte dolce della festa e la più attesa dai commensali. Dolce conosciuto già dagli antichi Romani, inizialmente prodotto con miele…

IL MIGLIACCIO NAPOLETANO DI IDA FRANCO
– 250 gr di semolino- 700 gr di latte- 300 gr acqua- 50 gr di burro- 250 gr di zucchero- 5 uova medie (o 4 grandi)- 2 limoni- una bacca di vaniglia o una bustina di vanillina- 250 gr ricotta vaccina di buona qualità (facoltativa)In una pentola dai bordi alti portare ad ebollizione acqua, latte,…

I CALABRESE QUATTRO GENERAZIONI DI CHIANCHIERI NEL CENTRO STORICO DI SAN MARZANO SUL SARNO
Nel 1950 Biagio Calabrese, conosciuto a San Marzano sul Sarno come Bias o chianchiere, figlio di Luigi, di professione “vaccinaro” decise di fondare nel centro storico cittadino una macelleria che più tardi venne chiamata Macelleria del Centro Storico Calabrese. Biagio decise di innovare l’attività di famiglia, non solo carne vaccina come faceva suo padre,…

DANIELA SANSONE A SANREMO CON GUSTO CON “ERBA DI CASA MIA”
Al Festival degli chef, l’evento più importante della kermesse ligure Sanremo con gusto, organizzata da Sanremo On c’era anche la cilentana Daniela Sansone tra gli chef provenienti da diverse regioni italiane tra cui Lombardia, Liguria, Piemonte, Veneto e Campania. Una gara severa, fatta di tempi rigorosi, due batterie di chef si sono sfidate sul palcoscenico…