PIZZA FRITTA: MONTANARA AL BACIO
,

PIZZA FRITTA: MONTANARA AL BACIO

Molto diffusa nello Street Food di Napoli e dintorni, fatta da ingredienti semplici e colorata dal rosso del pomodoro, dal bianco del formaggio e dal verde del basilico, la Montanara fa venire l’acquolina in bocca a prima vista!Dalle origini antichissime, ha un nome inusuale, considerando i suoi natali napoletani: è stata chiamata così in onore…

SAPRI - IL LUNGOMARE SI TINGE DI ROSSO PEPERONCINO
,

SAPRI - IL LUNGOMARE SI TINGE DI ROSSO PEPERONCINO

Sabato 13 ottobre 2018 sul Lungomare il 1° Pic Day!Cultura, tradizione ed innovazione per una serata davvero piccante! Dopo il Festival del Peperoncino di Diamante, sarà il Lungomare di Sapri, sabato 13 ottobre 2018, a partire dalle ore 17:00, a colorarsi del rosso del gusto e della passione con il primo “Pic Day”! L’Evento nasce…

MINERVINO: UN PIZZICO DI “ORIGANO” SALENTINO
,

MINERVINO: UN PIZZICO DI “ORIGANO” SALENTINO

A pochi chilometri da Otranto, in un piccolo borgo dai colori tenui, c’è Origano- Cibo & Vino. La sua è una grande famiglia: ne fanno parte Menhir- Cantine & Vini e Anna- Organic Farm. Tre attività che si completano e si esaltano a vicenda e che fanno capo alla Casata dei Marangelli.Una piccola strada di paese…

IL MARCHIO DEL PARCO: #TERRITORIO, #ATTIVITÁ E #GUSTO
, ,

IL MARCHIO DEL PARCO: #TERRITORIO, #ATTIVITÁ E #GUSTO

In una location straordinaria, il Centro Studi e Ricerche sulla Biodiversità di Vallo della Lucania, si è tenuta, sabato 6 ottobre 2018, la cerimonia di conferimento del marchio del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.Ma di cosa si tratta esattamente? L’Ente Parco ha deciso di certificare le aziende meritevoli, che rientrano nel suo…

I ZAFARAN CRUSK: PEPERONI DI SENISE IGP
,

I ZAFARAN CRUSK: PEPERONI DI SENISE IGP

I peperoni di Senise sono giunti nell’area di produzione grazie agli spagnoli che li importarono dalle Antille.L’areale di produzione comprende i comuni a cavallo fra le province di Matera e Potenza, in parte sul fiume Sinni (Senise, Valsinni, Colobraro, Francavilla in Sinni, Tursi, Chiaromonte, Noepoli, San Giorgio Lucano) e altri sul fiume Agri (Sant’Arcangelo, Roccanova,…

L'INIZIAZIONE MILANESE: LA COTOLETTA
,

L'INIZIAZIONE MILANESE: LA COTOLETTA

Esistono dei riti di iniziazione imprescindibili per ogni terrone che prevede di trasferirsi a Milano per un po’ di tempo. Oltre al classico aperitivo, prontamente trasformato in apericena per ovviare al problema del carovita,  non ci si può integrare realmente nel capoluogo lombardo senza aver gustato un caposaldo della sua cucina tradizionale: la cotoletta alla…

ODE ALLA ZIZZA
,

ODE ALLA ZIZZA

“Azz chi zizz!” si sente quando arriva.Al centro è il centro, di attenzione eDesiderio. Troppo per chiunque,Sarà l’esperto a presentarla;Il giovane ci si tuffa, con latteChe scende e spruzza,Come per spegner il fuocoChe divampa nella bocca.La scorza dura richiede piùImpegno, per trovar dalla maestàSupremo e divino godimento.parole di Domenico Laurenza – la poesia è stata…

LA TUR DAL SUCAR: IL LATO DOLCE DI MANTOVA
,

LA TUR DAL SUCAR: IL LATO DOLCE DI MANTOVA

In un vicoletto, di fronte alla Basilica di Sant’Andrea, si nasconde la prima Pasticceria Mantovana, che prende il nome dalla Torre dello Zuccaro, antica famiglia nobiliare del luogo.Solo a guardare la vetrina, si riescono a comprendere le sue origini: un antico libro di ricette tradizionali attira la mia attenzione, almeno quanto i dolci in esposizione.…