Il premio nasce nel 2014, come giusto coronamento dei 20 anni di carriera della fondatrice di Ritratti di Territorio, la giornalista e scrittrice Nunzia Gargano, specializzata in enogastronomia e promozione culturale, accompagnata in quest’avventura dalle due “folli”, come ama definirle, Maria Pepe e Barbara Ruggiero.
Categoria: Territorio
Trova un bel posto dove perderti!
Let’s find some beautiful place to get lost!

NAPOLI, POLIFONIA UMANA.
Dinanzi a te un porticciolo, le barche si lasciano cullare dalla brezza marina, i pescatori – con addosso l’odore del mare – solcano sapientemente le acque. Tra cielo e terra si erge, maestoso, il Vesuvio, attorniato da una miriade di cittadine e paesi vesuviani. La veduta che offre via Nazario Sauro, a Napoli, è –…

FATTI SANTO!
Nel lontano 1935, a Licusati, giunse un uomo che già trasudava santità: don Giustino Maria Russolillo. Questo illustre uomo, servo di Dio, fondò i rami delle Congregazioni Vocazioniste: “Società Divine Vocazioni” per gli uomini e “Suore delle Divine Vocazioni” per le donne. Nonostante tutto ciò non trascurò mai i suoi doveri di parroco e continuò…

GROTTA, BRIGANTI E CACIO: TRADIZIONI E AMICIZIA AD ALTA QUOTA
Ad opera dell’Associazione Grotta Briganti & Cacio, si è tenuto il 16 Settembre 2018 l’evento Cacio & Comunanza, nella splendida cornice di Vallicelli, sul Monte Cervati, nel territorio del Comune di Monte San Giacomo.

GRADI DI LIBERTA'
Scattare una fotografia ad una palazzina romana d’autore è talmente facile e diretto, che sembrerebbe quasi superfluo farlo, ma non sempre quello che percepiamo come il soggetto lo è effettivamente.L’oggetto è il soggetto indipendente, la struttura è il soggetto principale e la forma segue la funzione. Il corpo scala, indipendentemente dalla struttura portante dell’edificio dà…

CENTO GIORNI NELLA GRANDE MELA
Sono arrivata a New York City il primo luglio 2017. Ho lasciato la mia famiglia, le mie sorelle, le mie più care amiche, ho lasciato persone, progetti e una strada senza uscita.La valigia era carica di aspettative, quelle che si porta dietro ogni lungo viaggio, della convinzione che in un modo o nell’altro l’avrei fatta…

SAN MATTEO: UNA PARENTESI DI BELLEZZA NEL CUORE DI SARNO
Borgo Terravecchia, meglio conosciuto come Borgo San Matteo, è l’angolo di poesia che il Medioevo ha regalato a Sarno. Sarno una delle cittadine più antiche del salernitano è terra fertile, piena di tradizioni, storia e religione. Borgo San Matteo è il primo insediamento dell’alto medioevo, difatti, si sviluppa intorno la Chiesa di San Matteo, la…

CI VEDIAMO A CASA DI PAOLO
Paolo era una persona accogliente. Nel borgo marinaro di Marina di Camerota svolgeva l’attività di direttore postale: era un punto di riferimento imprescindibile per la comunità; elargiva consigli ed era a disposizione di tutti, da buon cristiano qual era. Qui, le persone non avevano istruzione e Paolo scriveva per loro. A Marina, dai documenti alle…

ESITARE AD APRIRE UNA PORTA
Lasciare chiuso uno spazio per conservare intatto il suo profumo immaginato. Sostare lì, fermi per ammirare ciò che dietro possa esserci. Non aprire semplicemente perché va bene così, una scelta di pancia o forse di testa. Fotografare porte perché “porta-no” con sé messaggi svariati, soggettivi. Messaggi di speranza per me. Ogni porta ha il suo…

PALAZZO CROCCO. PER CHI HA NOSTALGIA DEL BUON TEMPO ANTICO!
Lì, dove le montagne incontrano il cielo, nella splendida vallata di Licusati, sorge una vera e propria rarità: Palazzo Crocco, culla di storia, cultura e accoglienza.